Hai mai sentito parlare di periodizzazione dell’allenamento?
Se vuoi ottenere risultati ottimali, è un principio chiave che devi assolutamente conoscere.
In questo blog post ti spiego come la periodizzazione dell’allenamento può essere la chiave per il progresso continuo e il raggiungimento dei tuoi obiettivi fitness.
Cos’è la periodizzazione dell’allenamento?
La periodizzazione dell’allenamento è una strategia che prevede la variazione sistematica dell’intensità e del volume dell’allenamento nel corso del tempo.
Si tratta di un approccio professionale che suddivide il programma di allenamento in periodi specifici o cicli, ciascuno con obiettivi diversi.
La periodizzazione dell’allenamento è essenziale per:
- prevenire l’adattamento e la stasi dei muscoli e del corpo
- favorire la crescita muscolare costante
- favorire il dimagrimento.
I 2 più importanti tipi di periodizzazione dell’allenamento
Esistono due principali tipi di periodizzazione:
- La periodizzazione lineare dell’allenamento. In questo approccio l’obiettivo è aumentare progressivamente il carico di lavoro nel tempo. Ad esempio, si potrebbe iniziare con un peso moderato e poi aumentarlo di settimana in settimana.
- La periodizzazione ondulante dell’allenamento. Questa tipologia di approccio implica variazioni più frequenti nell’intensità e nel volume dell’allenamento. Le variazioni possono essere giornaliere o settimanali e l’obiettivo è quello di stimolare continuamente il corpo.
I benefici della periodizzazione dell’allenamento
La periodizzazione dell’allenamento è un approccio essenziale perché ti garantisce questi benefici.
1. Evita l’adattamento dei muscoli
Il nostro corpo si adatta rapidamente quando viene sottoposto a uno stimolo costante. La periodizzazione dell’allenamento impedisce che ciò accada perché sottopone il tuo corpo al costantemente adattamento a nuovi carichi di lavoro.
2. Previeni l’effetto Plateau
L’effetto plateau consiste in una fase di stallo delle prestazioni sportive.
I plateau nell’allenamento sono spesso il risultato di una mancanza di variazione. La periodizzazione aiuta a superare questi plateau e a continuare a progredire nel tempo sia da un punto di vista prestazionale sia per quanto concerne la massa muscolare.
3. Riduci il rischio di infortuni
Variare gli esercizi e le modalità di allenamento può ridurre il rischio di lesioni da sovraccarico e da sovrallenamento.
Come implementare la periodizzazione nel tuo allenamento
Implementare la periodizzazione richiede una pianificazione attenta e competenze professionali precise.
Ecco perché ti sconsiglio il fai da te. La soluzione migliore è sempre quella di affidarti a un Personal Trainer professionista, che possa pianificare i tuoi allenamenti a partire dagli obiettivi che vuoi raggiungere e anche in relazione ai risultati che, nel tempo, riesci a ottenere.
Infatti, un Personal Trainer professionista monitora i tuoi progressi durante ciascun ciclo di allenamento e adatta il programma di conseguenza.
La pianificazione attenta e competente dell’allenamento e il monitoraggio dei risultati ottenuti sono chiave per il successo.